mercoledì 4 ottobre 2017

la teoria psicoanalitica

secondo la psiconalisi, fondata da Sigmund Freud all'ìinizio del novecento, la classe è il campo di un incontro\scontro, che emergono attraverso una grande varietà di sintomi come ad esempio: esposizioni di collera, forme da mutismo, insuccessi scolastici ecc., eventi che possono sconcertare e sembrare privi di ragioni (e che suscitano commenti tipici, del tipo "Non me lo aspettavo!";"Proprio quel ragazzo che è sempre cosi tranquillo"...).
La psicoanalisi aiuta anche a chiarire la ricchezza della relazione educativa. Per esempio mette in luce i fenomeni di transfert (tipici della relazione terapeutica), con  i quali, a scuola i ragazzi proiettano sull'insegnate il rapporto che hanno con i propri genitori.
Nella scuola poi è possibile che si manifestino fenomi di proiezione: quando qualcosa, all'interno della nostra psiche, è avvertito come pericoloso, viene inconsapevolmente proiettato all'esterno.

Nessun commento:

Posta un commento

Come allevare i bambini

Muhammad al-GhazzâlÎ, vissuto in un periodo leggermente posteriore a quello considerato in questa Unità, è il più noto tra i pedagogisti isl...